lunedì 12 ottobre 2015

Visita alla Galleria del Costume di Firenze

abito-museo-del-costume-firenze


Care amiche questa settimana siamo andati alla ricerca della nascita del Made in Italy e abbiamo visitato per voi la Galleria del Costume a Firenze.
Fondata nel 1983, è considerata uno dei più importanti musei della moda al mondo, con oltre 6000 manufatti tra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici ed è anche l’unico museo italiano a tracciare una storia dettagliata su come si sono evolute le mode nel corso degli anni.



La maggior parte degli esemplari ospitati nella Galleria del Costume proviene da donazioni pubbliche e private come gli abiti della nobildonna siciliana Franca Fiorio o quelli di Eleonora Duse.

tunica-eleonora-duse-museo-del-costume-firenze
Tunica Eleonora Duse


Nel Museo è possibile ammirare anche i vestiti funebri del granduca Cosimo I de’ Medici, di sua moglie Eleonora di Toledo del loro figlio Garzia.

Dal 2013 una sezione della Galleria del Costume è dedicata alla mostra “Donne Protagoniste del Novecento”. 
Si tratta di un percorso attraverso la moda del XX secolo, con abiti e accessori appartenuti a donne che si sono distinte nel corso del Novecento per la loro originalità e creatività. 

L’esposizione inizia con i capi realizzati da Rosa Genoni, donna socialmente impegnata e promotrice della moda Made in Italy, seguita dalle tuniche sobrie indossate da Eleonora Duse e dagli abiti leggendari di Franca Florio. 

abito-rosa-genoni-museo-del-costume-firenze
Rosa Genoni

abito-franca-florio-museo-del-costume-firenze
Franca Florio


In esposizione anche gli abiti di Mara Cumani, moglie di Salvatore Quasimodo, quelli di Antonella Cannavo’ Florio, assidua cliente dello stilista Emilio Shubert e quelli eccentrici di Anna Piaggi e Cecilia Matteucci Lavarini. 


antonella-cannavo-florio-museo-del-costume-firenze
Antonella Cannavò Florio

Bellissimi gli abiti di Susan Nevelson, designer per Ken Scott. Nasce negli anni ‘60 il binomio Ken – Susan che sancisce un legame professionale destinato a durare nel tempo.


abiti-susan-nevelson-museo-del-costume-firenze
Susan Nevelson


La nostra visita alla Galleria del Costume di Firenze si conclude con l’ultima sala, dedicata agli abiti da sposa e alla loro evoluzione, coprendo un arco di tempo che va dal 1910 al 1970.

abito-sposa-inizio-novecento-museo-del-costume-firenze

abito-sposa-museo-del-costume-firenze
Aggiungi didascalia

abito-sposa-evoluzione-museo-del-costume-firenze

abito-sposa-evoluzione-inizio-novecento-anni-70-museo-del-costume-firenze


Leggi gli altri articoli sulle aziende Made in Italy

Nessun commento:

Posta un commento